2025-04-04



















Archivio :
Shoah: il Giorno della Memoria a Bucarest
(2011-01-28)
Ultimo aggiornamento: 2011-02-01 15:59 EET
Il 27 gennaio, quando, nel 1945, venivano abbattuti i cancelli dei campi di concentramento di Auschwitz - Birkenau, è diventato Giornata Internazionale della Shoah, nota anche come il Giorno della Memoria. Per l'occasione, il Museo del Contadino Romeno di Bucarest ha ospitato due eventi speciali.

E' stata inaugurata la mostra ''Com'è stato possibile?'', che presenta i quadri dipinti da un gruppo di giovani artisti all'Atelier estivo dal tema ''Il Destino degli ebrei di Romania durante la seconda guerra mondiale'', mostra organizzata dall'Istituto Nazionale per lo Studio della Shoah in Romania ''Elie Wiesel'', col sostegno della Federazione delle Comunità Ebraiche di Romania.

La mostra, inaugurata alla presenza della dott.ssa Irina Cajal Marin, sottosegretario di stato al Ministero della Cultura romeno, sarà aperta fino al 13 febbraio prossimo.
Benigni_grande Inoltre, le Ambasciate d'Italia e della Slovacchia a Bucarest hanno organizzato una serata dedicata alla Shoah, in cui il cantante ebreo slovacco Ervin Schoenhauser ha recitato due salmi ed è stato presentato il volume ''Quello che Dante non vide'' del suo connazionale, lo scrittore Alfred Wetzler, testimone della tragedia di Auschwitz.

Il pubblico ha accolto con grande emozione il film ''La vita è bella'' di Roberto Benigni.
You need Flash player 8 to play this
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI