2025-04-04



















Archivio :
La Festa della Cultura Nazionale
(2011-01-17)
Ultimo aggiornamento: 2011-01-18 11:59 EET
Eminescu_grande Il 15 gennaio, anniversario della nascita del sommo poeta nazionale Mihai Eminescu (1850-1889), la Romania celebra anche la Festa della Cultura Nazionale, per la prima volta nel 2011, dopo che le autorità di Bucarest hanno adottato una legge in tal senso lo scorso anno.

Numerosi eventi hanno celebrato la Festa nell'intero Paese. A Bucarest, l'Accademia Romena ha organizzato la manifestazione dal tema ''La Festa di Mihai Eminescu – la Festa della Cultura Nazionale'', in collaborazione con la Fondazione Nazionale per la Scienza e l'Arte e la Biblioteca dell'Accademia.

A Botosani, capoluogo dell'omonima provincia del nord della Romania, dove nacque Mihai Eminescu, sono stati conferiti i Premi Nazionali di Poesia a lui intitolati, una cerimonia seguita dallo spettacolo ''Cittadini onorari della poesia”.

La città di Galati (est) ha celebrato la Festa della Cultura Nazionale e quella di Eminescu con recital di poesie accanto alla statua del grande poeta classico, scrittore e giornalista, mentre a Braila (est) è stata inaugurata la mostra documentaria e fotografica intitolata ''Eminescu – l'Espero della poesia romena'', dal titolo del suo più famoso poema ''Luceafarul'', in italiano ''Espero''.

La cultura e l'educazione edificano una nazione forte e degna. Lo afferma il presidente Traian Basescu, in un messaggio per la Festa della Cultura Nazionale. ''La Festa della Cultura Nazionale ci ricorda di avere un notevole capitale, di cui la Romania può avvalersi nell'affermare i suoi valori'', aggiunge il capo dello stato, facendo riferimento all'opera dei grandi classici, di tutti quanti hanno recato e continuano a recare il proprio contributo all'espressione dell'identità del nostro popolo.

Nello stesso messaggio, il capo dello stato ricorda che l'anniversario del poeta Mihai Eminescu è stato scelto per segnare la Festa della Cultura Romena come punto di riferimento per il successo nell'abbinare il recupero della tradizione all'apertura verso la modernità.

Da parte sua, il ministro della cultura romeno, Kelemen Hunor, ha spiegato che la legge tramite cui il 15 gennaio è stato istituito come Festa della Cultura Nazionale ha ufficializzato una realtà, in quanto l'anniversario del poeta segna ''una riverenza davanti a tutto quello che è buono, bello e nobile''.

Il drammaturo romeno Matei Visniec, che vive in Francia, ha salutato, in un'intervista a Radio Romania, l'istituzione della Festa della Cultura Nazionale in coincidenza con l'anniversario di Mihai Eminescu.

''C'è un legame tra colui che ha fondato in un certo qual modo la lingua culturale romena e l'idea di creare una giornata nazionale dedicata alla cultura. C'è sempre quella tentazione dei divertimento, che a volte sostituisce la cultura. Anziche concedere dieci minuti al giorno alla cultura autentica, concediamo invece due ore al divertimento stupido. Quindi, fa bene parlare di cultura, pur facendolo solo in un giorno come il 15 gennaio. Ma della cultura dobbiamo parlare sempre”, ha detto Matei Visniec.

Anche la confinante Moldova ha celebrato l'anniversario del poeta Mihai Eminescu e la Festa della Cultura Nazionale. ''L'Istituzione di questa Festa significa in primo luogo integrazione europea, dal momento che è stato Eminescu a includerci nel dialogo dei valori europei. Al di là dell'aspetto festivo, noi diferenderemo i nostri valori e porteremo avanti il dialogo con l'Europa e col mondo intero, all'insegna di Eminescu'', ha dichiarato a Radio Romania il Presidente dell'Unione degli Scrittori della Moldova, l'accademico Mihai Cimpoi.

You need Flash player 8 to play this
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI