2025-04-04



















Archivio :
Il Belgio – ospite d'onore alla Fiera Gaudeamus 2010; Radio Romania inaugura pianoforte Bösendorfer Imperial; mostra dell'esploratrice romena Maria Uca Marinescu a Bucarest
(2010-11-15)
Ultimo aggiornamento: 2010-11-23 15:17 EET
Gaudeamus Nuovo appuntamento con l'eccellenza del libro alla 17esima edizione della Fiera Gaudeamus, organizzata da Radio Romania dal 18 al 22 novembre. Ospite d'onore è il Belgio (Vallonia-Bruxelles), alla luce dei rapporti di cooperazione culturale e della presidenza belga dell'Ue nella seconda metà del 2010.

La fiera riunisce più di 380 editrici, distributori di libro, istituzioni culturali e di insegnamento di Romania e altri Paesi. In programma – presentazioni di libri, mostre, dibattiti, tavole rotonde, e tante personalità belghe francofone, tra cui Jacques Dubois, Paul Emond, Didier Platteau o Bernard Debroux.

L'Italia e la Francia, ospiti d'onore all'edizione del 2009, sono rappresentate da nomi come Sergio Romano, Andrea Pinketts e il noto romenista e traduttore, il prof. Bruno Mazzoni, preside della Facoltà di lingue straniere dell'Università di Pisa, Catherine Cusset o Marie Darrieussecq. Molto atteso l'incontro con lo scrittore romeno residente negli Stati Uniti, Norman Manea, tradotto anche in italiano.

Radio Romania ha inaugurato uno dei suoi più preziosi gioielli – il pianoforte Bösendorfer Imperial, il più nuovo e performante di Bucarest. Ci sono voluti nove anni affinchè il magnifico strumento arrivi nello studio concerti Mihail Jora di Radio Romania, il periodo massimo in cui viene manufatto un pianoforte Bösendorfer.
pianoforte
''E' infatti un onore inaugurare questo pianoforte'', ha detto il pianista Horia Mihail, solista delle Orchestre e dei Cori di Radio Romania, che ha suonato il concerto inaugurale con la Gran fantasia su arie polacche in la maggiore di Chopin.

''Se grazie al violinista Alexandru Tomescu, le Orchestre e i Cori di Radio Romania beneficiano in questo periodo del più antico e prezioso violino di Romania – lo Stradivari Elder Voicu, siamo molto felici di dire che, da quest'autunno, la Sala concerti di Radio Romania vanta il più nuovo e prezioso pianoforte di Bucarest, uno strumento unico nella capitale. Un altro simile si trova solo a Oradea, nell'ovest della Romania”, ha spiegato la direttrice artistica delle Orchestre e dei Cori di Radio Romania, Oltea Serban Parau.

Il Museo del Contadino Romeno ospita una mostra che riunisce più di 200 foto scattate dall'esploratrice romena Maria Uca Marinescu, nel suo giro per il mondo durante nel 2010, sostenuto da Radio Romania. Intitolata ''Uca Marinescu – il giro del mondo'', la mostra propone foto scattate nel viaggio dell'esploratrice su cinque continenti.
Uca 2
Ha attraversato tre oceani e Paesi come Venezuela, Ecuador, Galapagos, Brasile, Panama, Guatemala, Messico, Usa, Canada, Giappone, Cina, Birmania, Bhutan, Cambogia, Armenia, Georgia, Kazakistan, Azerbaigian, Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Kenya, Madagascar, Francia e Romania.

La mostra sarà presentata anche nell'ambito della Fiera internazionale del libro Gaudeamus. Nata nel 1940 a Gheorghieni, in provincia di Harghita (centro della Romania), a partire dal 1990 Maria Uca Marinescu ha fatto il giro del mondo su tutti i cinque continenti.

E' stata la prima donna del mondo a raggiungere i quattro poli della Terra (geografici e magnetici), la prima donna del mondo a toccare in un solo anno calendaristico i due poli geografici e la prima romena a mettere piede nell'Antartide. Nel 2002 è stata insignita dal Presidente della Romania con l'Ordine nazionale di merito a grado di ufficiale, e nel 2003 del titolo di maestra emerita dello sport.

Maria Uca Marinescu è membro della Società romena di geografia, dell'Associazione americana di geografia, e collabora con l'Istituto di antropologia ''Francisc I. Rainer'' dell'Accademia Romena e col Museo Nazionale di Storia Naturale ''Grigore Antipa'' di Bucarest. (foto Uca Marinescu)
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI