2025-04-04



















Archivio :
La coltivazione e la raccolta dei tartufi
(2010-11-10)
Ultimo aggiornamento: 2010-11-15 13:51 EET
tartufi In Romania si coltivano alcune varietà di tartufi bianchi e neri che vengono raccolti dall’estate fino al mese di marzo. Com'è noto, tra i funghi che vivono sotto terra, il tartufo è il più prezioso, perchè si sviluppa solo in certe condizioni climatiche. Per la loro ricerca, servono dei cani addestrati appositamente.

Il vicepresidente dell’Associazione Ricercatori Tartufi del Paese, Mihai Ovidiu Enea, ha spiegato che “attraverso l’educazione e le modalità specifiche di collaborazione con la Romsilva (L'Ente nazionale delle risorse boschive) e col Ministero dell'Ambiente, tentiamo di conservare in Romania ciò che abbiamo in questo momento, affinchè fra qualche anno anche i nostri figli possano godersi i boschi verdi e l'allegria di andare insieme a un cane alla ricerca dei tartufi, chiamati anche i diamanti neri delle foreste”. Mihai Ovidiu Enea ha detto inoltre che si stanno sviluppando anche i pacchetti di ''tartufo-turismo''.

In Romania i tartufi crescono spontaneamente nelle regioni più calde del sud, nei boschi di latifoglie rare, specialmente intorno al faggio e alla quercia. Sono ricercatissimi soprattutto dai ristoranti, ma anche nell’industria cosmetica. Trovano sempre nuovi usi.

Una pianta può dare dai 100 – 200 grammi di tartufo o persino 300 – 500 grammi nel settimo anno, quando raggiunge il massimo della produzione. Un chilo di tartufi neri può andare dai 200 ai 500 euro, e persino migliaia per quelli bianchi, che sono ancora più ''esigenti'', con le loro preferenze per il clima mediterraneo, i terreni più sabbiosi e la prossimità dell'acqua.
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI