|
 |
Archivio :
|
 |
Anniversario dell'Università Alexandru Ioan Cuza di Iasi; ambiente e cinema - riconoscimenti per Romania; Nicolas Cage appoggia bambini romeni in difficoltà |
(2010-11-02) |
Ultimo aggiornamento: 2010-11-10 16:24 EET |
L'Università "Alexandru Ioan Cuza" di Iasi (est della Romania) ha celebrato il 150esimo anniversario. Infatti, il 26 ottobre del 1860, l'Ateneo di Iasi, il primo in terra romena, veniva inaugurato in un'atmosfera di grande festa tramite un decreto del principe Alexandru Ioan Cuza. La cerimonia fu annunciata da 21 spari di colpi di cannone, alla presenza del principe, dell'allora ministro dell'istruzione, Mihail Kogalniceanu, e dei deputati.
La stampa del tempo presentò la fondazione dell'Università di Iasi come una festa nazionale, e il ministro Kogalniceanu ricevette decine di messaggi di auguri dalle scuole del Paese che salutavano la nuova istituzione. Secondo quanto ha dichiarato il rettore dell'Università, Vasile Isan, citato dall'agenzia Agerpres, le celebrazioni "Dies Academici" hanno avuto numerosi ospiti dagli atenei partner, tra cui quelli di Bari, Padova, Parigi, Liegi, Friburgo, New York o Nebraska.
La Romania ha ricevuto il Globo Blu per la Riserva della Biosfera del Delta del Danubio alla decima riunione della Conferenza delle parti aderenti alla Convenzione sulla diversità biologica, svoltasi a Nagoya nel Giappone. Il riconoscimento viene conferito per le migliori pratiche di management delle aree umide. La conferenza di Nagoya ha riunito rappresentanti di 193 stati, organizzazioni internazionali, istituzioni e ong attive nel campo della tutela ambientale. Il presidente della Rete mondiale delle zone umide, Chris Rostron, ha assegnato il premi – il Globo blu, quello verde – per le migliori attività di ricostruzione ecologica , e quello grigio, per zone minacciate da inquinamento, con insufficienti attività volte a proteggere e conservare la biodiversità.
Il film "L'autobiografia lui Nicolae Ceausescu", del regista Andrei Ujica, ha vinto il gran premio nella sezione documentari al Festival internazionale in Norvegia, svoltosi dal 20 al 27 ottobre. La pellicola, che ha avuto la prima mondiale in una proiezione speciale fuori concorso quest'anno al Festival di Cannes, era stata proiettata anche a Toronto, San Sebastian, New York, Vancouver e Londra. La pellicola è stata realizzata insieme alla tv pubblica romena e col sostegno del Centro nazionale della cinematografia. Il film – in parte finzione, in parte documentario, presenta immagini inedite con l'ex dittatore comunista Nicolae Ceausescu in famiglia, sui cantieri socialisti, a congressi o in viaggio.
“L'autobiografia di Ceausescu” è la terza parte di una trilogia che il regista, che vive in Germania, dove emigrò nel 1981, ha voluto dedicare al comunismo. Le precedenti si intitolano “Videogrammi di una Rivoluzione” (1992) e “Out of the Present” (1995). La triologia è stata realizzata in base alla selezione di oltre mille ore di videoregistrazioni di archivio, centinaia di visite ufficiali, incontri con i lavoratori e passatempo con la famiglia, al palazzo in riva al lago Snagov, vicino a Bucarest.
La pellicola è stata presentata nei giorni scorsi anche a Bucarest. Il fatto inedito è stato quello che, oltre ai consueti biglietti d'ingresso alla proiezione, i romeni che hanno conservato ancora le vecchie banconote di cinque lei dei tempi del comunismo, le hanno utilizzate come ''lasciapassare'' alla proiezione della pellicola.
Il grande attore americano Nicolas Cage è stato ospite d'onore a un ballo di beneficenza per i bambini rom, organizzato per la festa di Halloween il 30 ottobre prossimo al gigantesco Palazzo del Parlamento di Bucarest. Cage, noto per l'impegno in azioni di beneficenza, è stato invitato dall'Associazione Ovidiu Rom, su iniziativa dell'attore americano Ethan Hawke, ospite d'onore del ballo lo scorso anno.
L'Associazione Ovidiu Rom è presieduta da sua madre, Leslie Hawke, felice che Nicolas Cage, il nipote di Francis Ford Coppola, abbia accettato il suo invito. ''I suoi bisnonni emigrarono dall'Italia in America in un periodo in cui tutti avevano in mente pregiudizi nei confronti degli emigrati italiani'', ha detto Leslie, citata dall'agenzia Mediafax. ''Secondo me, Nick può fare un paragone tra quanto accadeva allora e i problemi della migrazione che ora tengono le prime pagine dei giornali in Europa'', ha aggiunto la Hawke, contenta che l'attore appoggia il progetto ''Asilo d'infanzia per tutti i bambini'', promosso dalla sua associazione.
I soldi raccolti al ballo – oltre 500.000 euro - saranno devoluti al progetto inteso a mandare all'asilo o a scuola 1.200 bambini sfavoriti di 20 comunità rom del Paese. Cage si trova in Romania anche per girare il film "Ghost Rider: Spirit of Vengeance".
Per le feste natalizie, Nicolas Cage potrebbe visitare anche la bella città di Suceava, del nord del Paese, in occasione del programma ''Natale in Bucovina'', come ha dichiarato all'agenzia Agerpres il presidente del Consiglio provinciale, Gheorghe Flutur. Se accetterà l'invito del Consiglio, Nicolas Cage scoprirà dal vivo le usanze e le tradizioni natalizie. Nell'ambito del programma ''Natale in Bucovina'', che comincerà il 5 dicembre, alla vigilia della festa di San Nicola, la Beffana romena, e si concluderà dopo l'Epifania, saranno invitati anche 40 ambasciatori dei Paesi membri dell'Ue e di altri stati.
|
|
|
WMA |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
MP3 |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
AAC+ |
|
48kbps : |
1
2
3
|
|
64kbps : |
1
2
3
|
 La mascotte storica di RRI
|