|
 |
Archivio :
|
 |
Le giornate di Bucarest; dai segreti della cucina romena: verdura ripiena |
(2010-09-20) |
Ultimo aggiornamento: 2010-09-27 14:37 EET |
Dal 17 al 20 settembre, gli abitanti di Bucarest si sono goduti le Giornate della capitale, dedicate al 551esimo anniversario di attestazione nei documenti. Concerti, spettacoli e parate nelle principali piazze e nei parchi. Le celebrazioni sono state inaugurate nel centro storico, dove il Comune insieme all'Associazione Piccola Parigi, com'era nota Bucarest nel periodo interbellico, hanno organizzato una serie di concerti, dove si sono esibiti, tra gli altri, Paula Seling e Ovi, e i gruppi Direcţia 5 e IRIS.
I bucarestini hanno avuto anche appuntamenti col cinema, seguendo, nella Notte Bianca dei film pellicole come la coproduzione Italia-Romania-Francia “Mar Nero”, realizzata nel 2008 dal regista Federico Bondi, “Martedì, dopo Natale” del regista romeno Radu Munteanu, “A est di Bucarest” di Corneliu Porumboiu o “Francesca” di Bobby Paunescu. Le giornate di Bucarest hanno dato spazio anche a spettacoli di teatro, a un festival della chitarra, con concerti di Dave Martone, Jennifer Batten o Stuart Hamm. Sempre nel centro storico della capitale, le minoranze nazionali – italiana, aromena, tedesca, greca, ucraina – hanno presentato degli spettacoli specifici, mentre il gruppo musicale Neri per Caso hanno fatto il delizio del pubblico. Intanto, per tutta la durata della festa di Bucarest, il Parco Cismigiu ha ospitato il festival della cultura tailandese.
 Anche quest'anno i bucarestini si sono goduti delle passeggiate nei tram di epoca. Tutto condito di fiere artigianali e gastronomiche, una sfilata di costumi d'epoca, viaggi in calesse, workshop, spettacoli di teatro per i bambini, parate delle fanfare. Il Museo della città e quello della letteratura romena hanno aperto i battenti ai visitatori, offrendo ingresso libero a mostre permanenti o tematiche dedicate all'evento. Anche gli artisti di Bucarest hanno apperto i battenti dei propri studi di pittura, graffica, scultura, ceramica.
E siccome il nostro ascoltatore Giuseppe Albanese vorrebbe conoscere meglio la cucina romena, vi offriamo la ricetta di un piatto che abbina tutti i sapori dell'autunno: Verdura ripiena. Per il ripieno, servono un chilo e mezzo di carne suina tritata, una manciata di riso, due cipolle, prezzemolo, salsa di pomodoro, sale e pepe. Servono ancora sei peperoni, tre zucchine e 6-8 pomodori. Lavate la verdura, pulite i peperoni, rimuovendo il torsolo e i semi. Pulite anche le zucchine, tagliandole in due e rimuovendo i semi e i filamenti. Lo stesso anche con i pomodori, mantenendo però la polpa per la salsa. Preparate ora il ripieno, mescolando la carne tritata col riso, la cipolla finemente tritata, il prezzemolo. Salate, pepate e riempite i peperoni, le zucchine e i pomodori, che vengono messi tutti insieme in una teglia. Aggiungete accqua e salsa di pomodoro fincheà non si coprono gli ortaggi e fate bollire a fuoco lento per circa 45 minuti. Spostate poi la teglia al forno e lasciatela finchè la salsa diventa più grossa. Servite con prezzemolo e panna acida sopra. Un'ottima compagnia per questo piatto sarà un bicchiere di vino rosso sesso o demi. Buon appetito!
|
|
|
WMA |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
MP3 |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
AAC+ |
|
48kbps : |
1
2
3
|
|
64kbps : |
1
2
3
|
 La mascotte storica di RRI
|