2025-04-04



















Archivio :
Tradizioni per la festa religiosa di Sant'Elia: la Fiera delle ragazze
(2010-07-19)
Ultimo aggiornamento: 2010-07-28 15:57 EET
Fiera ragazze 2010 Nella tradizione popolare, Sant’Elia, celebrato nel mondo ortodosso romeno 20 luglio, porta la pioggia tanto necessaria ai campi coltivati, ed è proprio il santo protettore dei campi, il padrone dei tuoni e dei fulmini, che dissemina, a sua volontà, dal suo carro di fuoco. In questo giorno, le donne portano in chiesa basilico, per essere consacrato, e mele, di cui si dice che solo dopo questa data diventino maturi e si possano mangiare. Sempre secondo la tradizione, dal giorno di Sant'Elia comincia la raccolta del miele, i pastori scendono dalla montagna e vengono organizzate sagre e feste popolari. Da centinaia di anni, sul Monte Gaina (Gallina), nei Carpazi Occidentali (in provincia di Alba, centro-ovest della Romania) si svolge, nella domenica più vicina alla festa di Sant’Elia, l'ormai famosa “Fiera delle ragazze”, che riunisce gente del posto, ma soprattutto molti turisti. Elena Anghel del Consiglio Provinciale ha spiegato per RRI il significato della fiera.

“L’origine risale a tempi lontani, quando la gente del posto organizzava annualmente delle sagre, proprio in cima alle montagne, e Gaina, con i suoi 1486 metri, ne era una. Secondo i documenti, la fiera risalirebbe al 1852, ma altre fonti la anticipano al 1816. Si racconta che sul Monte Gaina la gente veniva soprattutto per scambi commerciali ma anche perché i giovani – ragazzi e ragazze – si incontrassero, conoscessero e, perché no? – scegliessero il futuro sposo o la futura sposa. Secondo la legenda, in questi casi, la dote della futura sposa e la sposa stessa venivano pesate ed era preferibile che l'ago della bilancia indicasse a favore dei beni, anziche della ragazza. Un’altra versione della legenda parla di una gallina dalle uova d’oro che ognivolta che due giovani si sposavano, arrivava e si trasformava in una bellissima fata che offriva loro in dono un uovo d’oro, per una vita lunga e felice. Finché, un giorno, due giovani cercarono di rubare la gallina. Offesa, essa se n’è andata in altri posti, portando con se anche l’abbondanza dell’oro”, ha spiegato Elena Anghel.
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI