2025-04-04



















Archivio :
Appuntamenti teatrali nel 2012
(2012-12-29)
Ultimo aggiornamento: 2013-01-04 15:09 EET
Afis FITS 2012 Nonostante la crisi economica, il 2012 ha portato tantissimi festival di teatro in Romania. Senz’altro, il più noto si è riconfermato il Festival Internazionale di Sibiu, organizzato dal Teatro Nazionale “Radu Stanca” della città capoluogo dell’omonima provincia della Romania centrale. Il tema della XIX edizione, svoltasi dal 25 maggio al 3 giugno, è stato scelto in sintonia con i tempi: “Crisi: la cultura fa la differenza”.

Tra i nomi in cartellone – il regista tedesco Peter Stein, col melodramma per voce e pianoforte “Faust Fantasia”, tratto da Goethe. Teatr Warszawa ha presentato lo spettacolo “Va tutto bene tra di noi” del noto regista polacco Grzegorz Jarzyna, tra i più premiati in Europa, mentre Schauspielhaus Graz ha portato in prima “Le sofferenze del giovane Werther” di Goethe.

E, dopo negoziati durati quasi quasi tre anni, la Needcompany è sbarcata a Sibiu con lo spettacolo “La casa dei cervi”, prodotto su richiesta di Salzburger Festspiele, con la regia di Jan Lauwers, insignito del Gran Premio al Festival Internazionale di Teatro di Sarajevo. Il teatro romeno è stato rappresentato, tra l’altro, dal regista Alexandru Dabija, con “Una lettera smarrita” e “Assoluto”.

Sempre presente al Festival di Sibiu negli ultimi anni, Silviu Purcarete ha offerto al pubblico “Faust”, “Una tempesta” e “I viaggi di Gulliver”, quest’ultimo messo in scena dal Teatro “Radu Stanca” in partenariato col Festival di Edimburgo, che ha ospitato anche la prima, ad agosto 2012. Per “I viaggi di Gulliver”, Silviu Purcarete è stato insignito a Edimburgo del Premio Herald Angel.

Dal 26 ottobre al 4 novembre, Bucarest ha ospitato la XXII edizione del Festival Nazionale di Teatro, organizzato dall’Unione Nazionale dei Teatri di Romania. Per il secondo anno consecutivo e nella selezione unica del critico teatrale Alice Georgescu, il festival ha proposto un pilone tematico centrale. Se alla scorsa edizione l’attenzione puntava sulla creazione del regista Andrei Serban, questa volta è toccato a Silviu Purcarete.

L’edizione 2012 si è svolta anche all’insegna dei due grandi nomi ai quali l’Unesco ha dedicato quest’anno: lo svedese August Strindberg, nel centesimo della sua scomparsa, e il romeno Ion Luca Caragiale, celebrato nel 160esimo della nascita e commemorato nel centesimo della morte.

Dal 5 al 13 maggio, Timisoara (ovest) è diventata una vera capitale dell’arte. Il Teatro Nazionale della città ha organizzato il Festival europeo dello spettacolo Timisoara – il Festival della drammaturgia romena. Un altro evento importante è stato il Festival Internazionale Shakespeare. Fondato nel 1994 e organizzato a Craiova, e successivamente anche a Bucarest, dalla Fondazione William Shakespeare, l’evento è noto e apprezzato a livello internazionale.

Da qualche tempo, la tradizione delle tournée dei teatri è stata sostituita dai festival destinati alle comunità locali. Ad esempio, da due anni, il teatro “Toma Caragiu” di Ploiesti organizza l’omonimo festival dedicato al grande compianto attore romeno. Un altro esempio è il Festival “Teatro sulla via del sale”, avviato nel 2012 dal Teatro di Turda, in ricorrenza di 64 anni di attività continua, per promuovere i suoi giovani attori, ma anche l’immagine della città con poco più di 43.000 abitanti, nota soprattutto per la sua salina con valore storico.

Nel 2012 si sono svolti anche il Galà dei Premi dell’Unione Nazionale dei Teatri di Romania, giunto alla XX edizione, e il Galà del Giovane Attore, una specia di “borsa” dei giovani che hanno abbracciato questa carriera.
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI