2025-04-04



















Archivio :
L'Editrice Casa Radio
(2012-11-20)
Ultimo aggiornamento: 2012-11-26 14:57 EET
sede_grande Come ogni anno, nell’ambito della Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus, organizzata da Radio Romania, in programma a Bucarest dal 21 al 25 novembre, l’Editrice Casa Radio ha preparato una serie di audio libri che si propongono di restituire al pubblico alcuni dei più ispirati momenti della produzione radiofonica romena. Per celebrare l’Anno Caragiale nella collana “Fonoteca d’Oro”, l’editrice ha preparato nuovi audiolibri con interpretazioni famose dall’opera del sommo drammaturgo classico romeno dalle teche della Radio pubblica.

Nella serie “Il collezionista di voci”, includente libri con CD, della collana “La biblioteca di poesia romena, è stato pubblicato il volume “Ion Minulescu, Versi per tutti”. E’ la prima registrazione in Romania di un poeta che legge i propri versi (nel 1928), completata dalla registrazione della lettura memorabile delle sue poesie nell’ambito di uno spettacolo della Radiodiffusione Romena del 1968. Dell’Editrice Casa Radio, che celebra il 15esimo anniversario, ci ha parlato Raphael Vieru, responsabile del Servizio Patrimonio.

“Abbiamo la più vecchia fonoteca in Romania grazie alle registrazioni che deteniamo. L’inizio è stato difficile, fino al momento in cui sono stati messi a punto la procedura e i principi di valorizzazione del patrimonio radiofonico. Quindi abbiamo iniziato a produrre registrazioni e programmi radiofonici emblematici per l’esistenza della Radio pubblica. Programmi come “L’Ora allegra”, “Buona notte, bambini!” o “La Fonoteca d’oro. Teatro radiofonico” sono altrettanti brand della nostra istituzione”, spiega Raphael Vieru.

Un’altra collana di riferimento dell’Editrice Casa Radio, che vanta registrazioni uniche nella storia del teatro e della Radio romena è “La Fonoteca d’Oro. Teatro.”

“Dalla drammaturgia romena, abbiamo l’integrale di Vasile Alecsandri e Ion Luca Caragiale. Dalla letteratura universale abbiamo tutta l’opera teatrale di Gogol, Shakespeare, Molière, per fare solo alcuni nomi. Siccome siamo gli unici possessori di un simile tesoro, il teatro radiofonico è stato una nostra priorità”, ha aggiunto Raphael Vieru.
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI