|
 |
Archivio :
|
 |
Galleria di romeni belli |
(2012-10-16) |
Ultimo aggiornamento: 2012-10-16 16:28 EET |
(di Andreea Demirgian, trad. Carmen Velcu) Matei Buţă è un giovane fotografo romeno che, dopo aver girato il mondo, ha deciso di promuovere un progetto volto a presentare ai suoi connazionali insigne personalità di 15 settori, cui ha proposto di farsi fotografare nell’ambiente della loro professione. Il progetto, realizzato assieme all’Associazione Romena per la Cultura, l’Educazione e la Normalità, ha dato vita alla “Galleria dei Romeni Belli”, mostra itinerante che invita romeni di tutto il Paese a entrare in un gioco alla cui fine apprendere storie indimenticabili sui loro connazionali dedicati all’arte e al bello.
Matei Buţă racconta come è nato il progetto. “L’idea era di tentare a coprire quanto più settori di attività proponendo figure eccellenti nel rispettivo campo: dalla musica, dove abbiamo presentato il cantautore rock Nicu Covaci e il direttore d’orchestra Cristian Mandeal, al teatro, con Victor Rebengiuc e Mariana Mihut, a Re Michele I di Romania e la Regina Anna, all’alpinista Coco Popescu, al critico letterario Dan Mihailescu, allo storico Lucian Boia, fino all’architetto Vlad Simionescu”, spiega l’iniziatore.
Come ovunque nel mondo, anche in Romania i media promuovono quello che è sensazionale o straordinario. Per i realizzatori del progetto, “il bello” è definito non in chiave commerciale, bensì a un livello superiore a una normalità, che include il buon senso, l’apertura mentale e il desiderio di offrire modelli di eccellenza. “Abbiamo desiderato definire i romeni belli come quelle persone che tentano di contribuire al patrimonio del proprio Paese tramite la loro attività. Sono sicuro che ci sono anche altre prospettive sul concetto di bellezza, oltre a quello di creatività”, aggiunge Matei Buţă.
Il giovane è del parere che il ruolo del progetto Romeni Belli è costruttivo. “L’idea è di provocare il pubblico, e qui ci riferiamo ai giovani, che sono cresciuti sotto un vero “bombardamento” di informazioni sulle non-elites. Vogliamo presentar loro le vere elites. Mi piacerebbe poter fare un album da distribuire gratuitamente nelle scuole per facilitare ai giovani l’accesso a questo progetto”, dice ancora Matei.
Varie gallerie d’arte e librerie hanno ospitato la mostra con le foto dei romeni straordinari. Trenta ritratti sono già stati realizzati da marzo ad oggi. E’ un inizio promettente per un giovane artista desideroso di rendere noto i veri valori del proprio Paese.
|
|
|
WMA |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
MP3 |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
AAC+ |
|
48kbps : |
1
2
3
|
|
64kbps : |
1
2
3
|
 La mascotte storica di RRI
|
|

© 1999 - 2011 Copyright Radio Romania International
|
|