2025-04-04



















Archivio :
La Notte dei Ricercatori in Romania
(2012-10-01)
Ultimo aggiornamento: 2012-10-02 13:40 EET
Quasi 350 città dell’Unione europea e dei Paesi vicini sono state coinvolte nella settima Notte dei Ricercatori, svoltasi la sera del 28 settembre, in vari luoghi del continente. L’evento, che rientra nelle Azioni Marie Curie, finanziate dall'UE per promuovere in Europa le professioni nel campo della ricerca internazionale, si svolge ogni anno il quarto venerdì di settembre.

L’iniziativa è destinata a far scoprire la scienza in maniera ludica e di stimolare l'interesse per le professioni nel campo della ricerca. Il pubblico ha avuto modo di partecipare ad esperimenti, prendere parte a dimostrazioni scientifiche interattive, visitare laboratori di ricerca solitamente inaccessibili ai non addetti ai lavori e provare complesse attrezzature.

“È un'occasione per tutti di trasformarsi in scienziati per una notte”, ha dichiarato Androulla Vassiliou, commissaria europea per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. “Oltre ad essere educativa e divertente, la Notte dei Ricercatori è un ottimo modo per avvicinare ragazze e ragazzi alle professioni nel settore della ricerca. Un giovane che impara oggi a fabbricare l'inchiostro invisibile in classe potrebbe diventare domani uno scienziato che affronta le sfide economiche e sociali più importanti d'Europa”, ha aggiunto la commissaria.

In occasione della Notte dei Ricercatori, anche gli scienziati romeni di varie discipline hanno dato appuntamento ai connazionali in spazi pubblici, piazze, monumenti storici, parchi e musei per mostrare ad un pubblico di tutte le età gli effetti del loro lavoro sulla vita quotidiana, a Bucarest, Sinaia, Suceava, Piatra Neamţ, Tulcea e Târgu Mureş.

„E’ un evento dedicato alla ricerca e alla scienza, in cui per un pomeriggio e una notte, possiamo portare davanti al pubblico il fior fiore della ricerca romena – scienziati o istituti, ma anche l’aspetto interattivo ed educativo, al fine di consetire al pubblico di tutte le età di trovare qualcosa adeguato per il proprio interesse – che si tratti di alunni di ginnasio o di studenti liceali, o giovani in età superiore ai 25 anni”, ha detto Oana Călin, manager nazionale del progetto La Notte dei Ricercatori, intervistata da Florentina Varga di Radio Romania Actualitati.
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI