|
 |
Archivio :
|
 |
Ritratto dell'esploratrice Maria Uca Marinescu |
(2012-09-04) |
Ultimo aggiornamento: 2012-10-31 13:09 EET |
L’esploratrice romena Maria Uca Marinescu ha fatto la sua prima spedizione internazionale nel 1990, quando ha attraversato la Cina ed è andata nel Tibet. Ha visto poi l’India, il Canada, ha attraversato la Patagonia ed è stata la prima romena ad arrivare in Antartide, nel 1998. Un anno dopo, ha attraversato da sola l’Africa, dal sud al nord, e nel 2001, all’età di 60 anni, è riuscita a raggiungere entrambi i poli della Terra. Nel 2003, ha aggiunto alla lista delle destinazioni un ultimo continente non esplorato, l’Australia, dove è salita sulle cime più alte, è entrata in contatto con gli aborigeni del deserto o con i mori di Nuova Zelanda.
Nell'estate del 2012, Maria Uca Marinescu ha partecipato, su invito dell'Editrice Humanitas di Bucarest, alla presentazione del volume “Nelle terre selvagge” (“Into the wild”) di Jon Krakauer. La storia emozionante della morte del giovane Chris McCandless nella selvaggia Alaska nel 1992 desta forti reazioni nella società americana. Jon Krakauer, collaboratore della rivista Outside, pubblica un articolo su questo tema, colpito dalla somiglianza tra la storia del giovane e le sue proprie esperienze. Dopo un’attenta ricerca, Krakauer scrive “Nelle terre selvagge”, ricostituendo il percorso di McCandless, seguendolo passo dopo passo, parlando con la gente che lui aveva conosciuto negli ultimi due anni di vita. Il libro ricostruisce il complesso puzzle delle motivazioni che lo hanno portato ad una tragica fine. Krakauer traccia delle parallele tra il destino di McCandless e di altri giovani, spinti, prima di lui, dagli stessi ideali, giovani scomparsi senza traccia nell’abisso delle terre selvagge.
„Quando ho ricevuto il libro, siccome sono molto appassionata di lettura, l’ho letto tutto in una notte, non potevo più lasciarlo. Da insegnante, ho osservato come si evolvono generalmente i giovani, e siccome ho girato in tutto il mondo, ho avuto la possibilità di conoscere anche giovani di altri continenti. Questa impulso, questa spinta di andare in terre sconosciute, di testare le proprie capacità è comune in tutti i giovani e io penso sia un’ottima cosa. Nei miei viaggi ho incontrato parecchi giovani. E ricordo che in un zona dell’India ho scoperto la differenza tra un viaggio normale, di conoscenza e uno turistico. C’è una grossa differenza tra i due tipi e questa è una scoperta che devo anche ai giovani”, ha detto Maria Uca Marinescu, parlando della lettura del libro “Nelle terre selvagge”.
Per due anni, il volume è stato al top dei bestseller New York Times. L’omonimo film realizzato nel 2007 da Sean Penn, con Emile Hirsch, Vince Vaughn e Kristen Stewart, è stato insignito di due Globi d’Oro e vanta nomination per due Oscar. Con la presentazione del romanzo è stato lanciato anche il DVD. Uca Marinescu ci ha parlato del suo viaggio in Alaska.
”L’Alaska è unica, per la sua zona polare, ma anche per gli eschimesi, che conservano il loro stile di vita e le tradizioni centenarie. Secondo me, questa scelta di conservare le proprie tradizioni è molto sana, non solo per la psiche, ma anche per la nostra evoluzione in generale. Ricordo che la prima volta che sono andata in Alaska, abbiamo trovato riparo in una base americana. La tempesta di neve ci ha bloccati lì per tre giorni. E cosa fare in una tenda, con la tempesta di neve fuori, se non chiacchierare, soprattutto visto che ognuno veniva da un’altra parte del mondo. Tornando al libro di Jon Krakauer, il suo personaggio, Chris McCandless, non ha viaggiato solo in Alaska, il suo itinerario è stato ben più lungo. Ed ha fatto tutto questo viaggio per conoscere se stesso. Proprio come me, che in tutti i viaggi tento di conoscere le persone intorno a me”, ha detto Maria Uca Marinescu.
Nel 2000, l’anno in cui ha esplorato le antiche vie marittime europee, sulle tracce dei viking, l’esploratrice è stata insignita dell’Ordine Nazionale per Merito in grado di Cavaliere, conferito dal Presidente della Romania.
|
|
|
WMA |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
MP3 |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
AAC+ |
|
48kbps : |
1
2
3
|
|
64kbps : |
1
2
3
|
 La mascotte storica di RRI
|