2025-04-04



















Archivio :
TIFF 2012 a Sibiu; In memoriam Marco Cugno
(2012-06-14)
Ultimo aggiornamento: 2012-06-14 16:28 EET
(di Carmen Velcu) Dal 13 al 17 giugno il Festival Internazionale del Film Transilvania approda a Sibiu. L’evento è organizzato dall’Associazione per la Promozione del Film Romeno, con il sostegno del Comune e della Casa di Cultura di Sibiu.

A Sibiu il TIFF è giunto nel 2007, per far vedere all’intera Europa come celebrava la capitale culturale europea di quell’anno la settima arte. Da allora, il festival di Sibiu è cresciuto ogni anno, ha sempre più luoghi e persone coinvolte, più pellicole presentate, sempre più eventi.

Ogni anno il Festival ha avuto come ospiti personalità cinematografiche importanti, ha presentato produzioni in prima nazionale, ha emozionato con esperienze artistiche inedite, trasformando la città in una vera capitale cinematografica della Romania.

L’edizione 2012 del TIFF propone una selezione di 50 film, tra cui le più nuove produzioni romene. “Il film romeno gode di un folto pubblico. Presenteremo le più nuove produzioni romene alla presenza delle loro equipe di realizzatori”, ha dichiarato il direttore del Festival, Tudor Giurgiu.

La selezione dei film romeni è il primo indirizzo delle tre che contraddistinguono il festival di quest’anno. Un altro indirizzo nuovo del festival di Sibiu è legato direttamente al progetto barocco di Sibiu. Ci sarà una mini-sezione di tre film che presentano il barocco in forme diverse.

Il barocco non è necessariamente un’epoca, bensì una serie di caratteristiche e tutte si ritroveranno nei film di questa sezione. Il terzo indirizzo del festival è legato al rapporto del film con le altre arti. Questa è l’identità che si intende dare al futuro festival di Sibiu.

Sono film sui musicisti, sui registi o sugli artisti figurativi. I due documentari su Woody Allen e Roman Polanski, accanto al documentario di Martin Scorsese su George Harrison, sono eloquenti per questo nuovo orientamento del TIFF di Sibiu.

Due sono le proiezioni spettacolo. Il film muto “Faust”, con accompagnamento musicale live sostenuto dal complesso EINUEIA. Il debutto nella regia di Silviu Purcarete, noto regista teatrale, il film “Undeva la Palilula”/ “Un posto dal nome Palilula”, avrà la proiezione speciale nel Museo all’aperto Astra di Dumbrava Sibiu, un posto molto somigliante a quello del film.

L’edizione 2012 del TIFF Sibiu è stata inaugurata dalla coproduzione romeno-austriaca “Fratelli per la pelle”, nella regia di Wolfram Paulus. Una pellicola girata nella maggior parte degli esterni, a Sibiu.

Evocheremo anche la personalità di Marco Cugno, docente universitario, titolare della Cattedra di romeno all’Università di Torino, il più importante traduttore straniero dalla letteratura romena, membro dell’Associazione Romenisti d’Italia, che si è spento di recente. Lo evocheremo attraverso un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ma anche insieme alla prof.ssa Doina Derer del Dipartimento di Italiano dell’Università di Bucarest.
You need Flash player 8 to play this
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI