|
 |
Archivio :
|
 |
Estate all'insegna dei festival di musica e teatro e 15-esimo dell'Erasmus in Romania |
(2012-05-19) |
Ultimo aggiornamento: 2012-05-24 17:49 EET |
(di Carmen Velcu) EUROPAfest, l’unico festival dell’Europa che riunisce 4 generi musicali- jazz, blues, pop e musica classica- si svolge ogni anno a Bucarest. Sotto il motto “It’s all about live quality music!”, l’EUROPAfest torna anche quest’anno con artisti e musica di qualità, con un’immagine fresca, ma anche con una maggiore durata – 16 giorni. All’edizione 2012, la 19ma, partecipano oltre 300 invitati di 45 paesi. Oltre ai concerti di debutto e finale del festival, i bucarestini hanno l’occasione di partecipare ad altri 10 eventi, tra cui: i concerti jazz, blues e pop, la sesta edizione di Bucharest International Jazz Competition che ospita 25 gruppi di 24 paesi, JEUNESSES INTERNATIONAL VIOLIN COMPETITION che ha registrato un numero record di partecipanti ad un concorso in Romania - 138 di 38 paesi e CAFFÈ FESTIVAL, concerti in spazi nonconvenionali.
La capitale romena, Bucarest, ospita il Festival di jazz, uno dei tre più importanti d’Europa. La prima serata ha gremito la sala del Teatro ODEON di un pubblico curioso di ascoltare tre complessi eccezionali: Artbeaters, della Slovenia, un puro “jazz fusion”, abbinando ritmi funk con reggae, blues, afro e insert di drum’n’bass. La serata è continuata con Olah Krisztian Trio, dell’Ungheria, che ha puntato sul format classico, un approccio tecnico e una virtuosità particolari. La terza band, Mandolin’ Brothers, formata di 6 italiani, virtuosi della fisarmonica e del mandolino, ha ricreato con grande successo l’atmosfera del blues. Dopo le prime serate di concorso, Wayne Brown, direttore artistico e presidente della giuria, si è detto molto contento del talento degli artisti in gara e dell’aflusso del pubblico.
La Romania celebra 15 anni dall’adesione al Programma europeo “ERASMUS” nell’ambito dell’evento organizzato dall’Agenzia Nazionale per Programmi Comunitari nel campo dell’Educazione e Formazione Professionale e da Erasmus Student Network Romania.
”Nei 15 anni dal lancio del Programma ERASMUS in Romania, circa 50 mila studenti, docenti e quadri didattici ausiliari, hanno beneficiato di una mobilità, sia di studio che di collocamento all’estero, per la durata di un semestre o di un anno accademico. Attualmente, stando alle statistiche comunicate dalla CE l’8 maggio, la Romania ha registrato un aumento del 15% del numero di mobilità realizzate nel 2011, rispetto al 2010. All’evento che abbiamo organizzato per il 18 maggio, abbiamo proposto ai giovani interessati al programma e ai datori di lavoro, docenti e rappresentanti delle organizzazioni nongovernative, dibattiti sul futuro programma ERASMUS, che cambierà format dal 2014. I temi a dibattito – le destinazioni di studio, vantaggi e svantaggi dell’attuale programma, la sperimentazione del Teatro Labirint, nuovo concetto proposto nell’ambito dell’attuale conferenza Erasmus”, ha dichiarato per l’occasione, Laura Popa, Ambasciatore ERAMUS della Romania presso la Commissione Europea.
ERASMUS, il programma di maggiore successo di scambio di studenti del mondo, celebra nel 2012 i l suo 25-esimo a livello europeo. Circa tre milioni di studenti hanno beneficiato di un periodo di stage o di studio all’estero dalla creazione del programma, nel 1987. La mobilità ERASMUS rappresenta un elemento centrale della strategia della Commissione Europea di lotta alla disoccupazione giovanile tramite una maggiore attenzione sullo sviluppo delle competenze. Sotto lo slogan “Erasmus: 25 anni di cambiamento di vite e aperture di orizzonti”, la Danimarca, presidente di turno dell’UE nella prima metà del 2012, ha organizzato a Copenhagen, assieme alla CE, la conferenza anniversaria, con la partecipazione degli Ambasciatori ERASMUS. Ogni paese partecipante al programma è stato rappresentato da uno studente e un membro del personale didattico, questi essendo eletti in base all’impatto che ERASMUS ha avuto sulla loro vita professionale e privata. Il loro ruolo è di incoraggiare altri studenti e docenti a cogliere le opportunità offerte dal programma ERASMUS.
”I rappresentanti della CE si sono incontrati con i 66 Ambasciatori Erasmus e hanno parlato del futuro di questo programma. Ho diretto il pannello destinato al legame tra il mercato del lavoro e le università, sottolineando che i neolaureati non sono preparati per il mercato del lavoro e che c’è una noncorncordanza tra le abilità e le competenze acquisite durante gli studi superiori e quelle attese dai datori di lavoro. La soluzione identificata è stata di stabilire un dialogo aperto tra l’ambiente privato, quello pubblico, le organizzazioni nongovernative e le università di tutto il mondo, per garantire un aumento del tasso di assunzione tra i neolaureati, di modo che i giovani acquisiscano le abilità e le competenze di cui il potenziale datore di lavoro avrebbe bisogno allorquando il giovane ultimerà gli studi universitari”, ha dichiarato Laura Popa, ambasciatore ERASMUS della Romania, presente all’evento di Copenhagen.
La visione dei 66 ambasciatori ERASMUS sul futuro sviluppo del programma è riportata nel “il Manifesto ERASMUS”, inoltrato alla CE e che sarà reso pubblico quanto prima. Questo manifesto include 10 azioni che vanno prese in considerazione con l’entrata in vigore del nuovo programma “ERASMUS for All”, nel 2014.
Si avvicina l’11-esima edizione del Festival Internazionale del Film TRANSILVANIA (TIFF). Dall’1 al 10 giugno, la città romena di Cluj-Napoca diventa l’anfitrione del più importante evento cinematografico in Romania. Nei dieci giorni di festival saranno proiettate 241 pellicole di 46 paesi, mentre il numero degli ospiti attesi quest’anno a Cluj è di circa 800. Il programma include le sezioni già tradizionali, come Competizione, Supernova, Ombre, Senza limiti, Che succede, documentario?, Le Giornate del Film Romeno, la Giornata di HBO, La Giornata Magiara, nonchè sezioni tematiche quali “Uomini e dei” (per i film sulla religione e la fede), oppure l’omaggio recato alla compagnia Killer Films, famosa casa di produzione fondata da Christine Vachon e Pamela Koffler, che ha realizzato i più importanti film indipendenti americani degli ultimi 20 anni.
Una novità assoluta per l’edizione 2012 del festival è l’inaugurazione della CASA TIFF. Un edificio, monumento storico, risalente a tre secoli fa, per il cui restauro il team TIFF lavora da un anno, diventerà il 1 giugno un vero centro culturale, il punto caldo per invitati e per il pubblico. Dalla superficie utile di oltre mille metri quadri, la CASA TIFF includerà sale da conferenze, spazi per proiezioni, ma anche un caffè-club-ristorante, che può ospitare concerti e spettacoli teatrali. Tra i nomi famosi al TIFF da menzionare Geraldine Chaplin, che riceverà il premio alla carriera; premio che sarà assegnato anche al regista francese Claude Lelouche e all’attrice ungherese Mari Torocsik. Anche l’attore, regista e manager culturale Ion Caramitru, una delle più attive personalità del teatro e del film romeno, riceverà il premio alla carriera, offerto ogni anno ad una personalità della cinematografia nazionale.
Oltre alle proiezioni di film, il programma del festival include una serie di masterclass sostenuti da nomi importanti dell’industia cinematografica internazionale, tra cui l’americano Jan Harlan, produttore esecutivo di alcuni dei film nella regia di Stanley Kubrick e il francese Michel Ciment, critico cinematografico, presidente onorario di FIPRESCI, capo redattore della prestigiosa rivista Positif e membro nella giuria della sezione Le Giornate del Film Romeno.Altri due masterclass sono sostenuti da Pen-Ek Ratanaruang, uno dei piu valenti registi della nuova ondata del cinema tailandese e l’americana Christine Vachon, fondatrice della casa di produzione Killer Films. Una delle pellicole di punta del cinema romeno, ”Le nozze di pietra”, nella regia di Mircea Veroiu e Dan Pita, celebra i suoi 40 anni di esistenza al TIFF, dove sono invitati alcuni membri dell’equipe che offriranno al pubblico dettagli su una delle migliori produzioni cinematografiche romene di tutti i tempi.
Un altro evento speciale del TIFF sarà dedicato alla Fondazione Arti Visive (FAV) al suo ventesimo anniversario. Mentre l’edizione speciale, col numero 3, della rivista AperiTIFF, creata dal festival in partenariato con l’Istituto Culturale Romeno di New York e con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, propone al dibattito il tema della “nuova ondata” nel cinema romeno degli ultimi 10 anni. Fedele alla politica di promozione del film romeno sul mercato internazionale, la rivista stampata in inglese, copre l’attualità cinematografica del 2012, insistendo sui film che si vedranno nell’ambito delle Giornate del Film Romeno.
EducaTIFF, il programma di educazione media e cinematografica del Festival Internazionale del Film Transilvania, si svolge nell’intervallo 23 maggio-10 giugno. Oltre alle proiezioni di film seguite da dibattiti e il proseguimento della competizione locale EducaTIFF- Giovani critici cinematografici (che si rivolge agli allievi e studenti liceali), gli organizzatori hanno una offerta del tutto speciale : laboratori di film per gli allievi (dalla prima classe alla prima media) , realizzati in uno studio portato dalla Danimarca, grazie all’Istituto del Film Danese. La piattaforma educativa del TIFF ècompletata da Transilvania Talent Lab. Nel periodo 3-7 giugno, 16 persone appassionate dal cinema e new media percorreranno tutte le tappe della realizzazione di un film, partecipando a proiezioni speciali, seminari e masterclass sulla regia, la sceneggiatura, l’immagine, il sonoro e avranno l’opportunità di discutere sui loro progetti concreti con gli esperti dell’industria cinematografica, romeni e stranieri, presenti al TIFF. Inoltre, la Competizione Locale, dedicata ai dilettanti e professionisti dell’ambiente cinematografico di Cluj Napoca continua anche quest’anno, le loro creazioni essendo attese fino al 15 maggio. L’11-esima edizione del Festival Transilvania si svolgerà nel periodo 1-10 giugno a Cluj Napoca; mentre un’altra edizione avrà luogo a Sibiu, dal 13 al 17 di giungo. Ambedue, organizzate dall’Associazione per la Promozione del Film Romeno.
|
You need Flash player 8 to play this
|
|
|
WMA |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
MP3 |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
AAC+ |
|
48kbps : |
1
2
3
|
|
64kbps : |
1
2
3
|
 La mascotte storica di RRI
|