|
 |
Archivio :
|
 |
Musicisti romeni di origine italiana |
(2012-04-19) |
Ultimo aggiornamento: 2012-07-30 17:50 EET |
(di Carmen Velcu) Tra i musicisti romeni di origine italiana spiccano la violinista Cornelia Bronzetti e il direttore d’orchestra Emanuel Elenescu.
Distinta esponente della scuola romena di violino, Cornelia Bronzetti, nata a Campina nel 1940, è violinista e docente universitario. Comincia da tenera età gli studi musicali con suo padre. Si laurea al Conservatorio di Bucarest nel 1962. Segue la specializzazione a Parigi e Bruxelles. Cornelia Bronzetti vanta un vasto repertorio, di cui spiccano i Concerti di Vivaldi, Bach, Viotti, Mozart, Beethoven, Mendelssohn-Bartholdy, Schumann, Paganini, Brahms, Ceaikovski, Bartok, Prokofiev, Ravel, Carmen Petra Bassacopol, ecc.
Svolgendo un’intensa attività interpretativa, sempre alla ricerca della perfezione, il suo repertorio si è molto ampliato, includendo quasi l’intera letteratura violinistica, con opere dei più diversi stili ed epoche, tra cui, a posto d’onore, ci sono capolavori universali: Bach - le sonate e le partite per violino solo e le sonate per clavecino, Beethoven - dieci sonate, Brahms – tre sonate, Enescu – tre sonate, ecc.
Ha svolto un’intensa attività concertistica - oltre 2.000 concerti camerali o in veste di solista, in Europa, Asia e Africa, collaborando con prestigiosi direttori d’orchestra e con pianisti romeni e stranieri. I suoi successi sono stati ampiamente commentati dalla critica musicale. “Le Dieci Sonate interpretate dal duo Bronzetti - Amiras – scriveva Walter de Angelis su Il Tempo – hanno riscosso un ottimo successo. I due giovani e valorosi artisti potevano utilmente sostenere questa fatica e l’hanno fatto con magnifico risultato”, aggiungeva de Angelis.
Cornelia Bronzetti vanta numerose incisioni discografiche, alla radio e tv, a Bucarest e Parigi, a Mosca, Varsavia e Stoccarda, a Basilea o Budapest. Mentre tra le tantissime tournées si annoverano quelle in Austria, Italia, Francia, Grecia, Spagna, Svizzera, Olanda. Membro di numerose giurie a concorsi di Amsterdam, Parigi, Helsinki o Gorizia, Cornelia Bronzetti ha sostenuto corsi di masterclass in Svizzera, Germania, Macedonia, Moldova.
Oltre all’attività interpretativa, Cornelia Bronzetti si è manifestata anche in veste di docente al Conservatorio di Bucarest, formando generazioni di valenti violinisti, premiati ai concorsi internazionali, che fanno onore alla vita musicale romena. I suoi interessamenti sono andati anche verso la musicologia, la ricerca scientifica e la critica musicale.
Attualmente, Cornelia Bronzetti svolge un’attività concertistica permanente in Svizzera, Germania, Francia, Romania. Nel 1998 ha creato a Campina, la sua città natia, il Concorso Internazionale di Interpretazione Violinistica per i giovani fino ai 20 anni.
Il nome del maestro Emanuel Elenescu (1911- 2003) si confonde con la storia della musica romena e delle formazioni musicali di Radio Romania. La sua esperienza di vita e professionale è stata favolosa. Ha suonato sotto la bacchetta di direttori d’orchestra quali George Enescu, Theodor Rogalski, Jean Bobescu, Ionel Perlea, George Georgescu. Dal canto suo, ha diretto solisti quali Dimitri Baskirov, Ion Voicu, Valentin e Stefan Gheorghiu, Dan Grigore, ecc.
Ha diretto orchestre, cori, opera e persino jazz. Ha sostenuto concerti in tutta l’Europa, ma anche in Venezuela e Cuba. Alla Radiodiffusione di Bucarest la prova del suo straordinario destino professionale sono i numerosi concerti con l’Orchestra Simfonica che ha diretto dal 1952, fino al pensionamento, nel 1977, e i migliaia di minuti di registrazioni rimasti nella Fonototeca di Radio Rp,amoa.
Nacque nel 1911 a Piatra-Neamt, nel nord-est di Romania, di padre romeno e madre italiana; acquisì un’educazione musicale complessa al Conservatorio di Musica di Iasi, con il maestro Antonin Ciolan. Dal 1933 fu assunto come fagotista nell’Orchestra della Radio, dal 1950 diventò direttore del Coro Radio e ulteriormente dell’Orchestra, accanto agli altri importanti direttori permanenti – Alfred Alessandrescu, Theodor Rogalski, Constantin Silvestri.
Con l’Orchestra della Radio andò in tournées in Francia, Germania, Italia, Polonia, per fare solo qualche nome; e come direttore si esibì con orchestre di Cuba, Francia, Venezuela, Belgio, Turchia, Russia, Jugoslavia, e tante altre.
Eccellente accompagnatore, il maestro Elenescu collaborò con tutti i solisti romeni e con numerosi solisti stranieri, quali Rostropovici, Mainardi, Baskirov, Magaloff, Ciccolini, e tanti altri.
Un altro aspetto della sua attività, quello di compositore, fu coronato di successo. Tra le sue creazioni – „Variazioni simfoniche”, „Burlesca per pianoforte”, „Rapsodia romena per violino ed orchestra” - quest’ultima gli portò anche il terzo premio al Concorso di composizione „George Enescu” nel 1956. Il riconoscimento dei suoi meriti eccezionali è rispecchiato dall’Ordine del Merito Culturale e dal titolo di Membro d’Onore dell’Unione Interpreti, Coreografi e Critici Musicali.
„Sono rari gli artisti, i direttori d’orchestra, che diventano leggendari quando sono ancora in piena attività creativa. Emanuel Elenescu è uno di questi”, scriveva il compositore Theodor Grigoriu.
„E per il suo carattere che si è fatto amare da tutti. I suoi scherzi...seri, hanno dissipato tanti momenti cupi della nostra vita, dei musicisti, anche se quando si trova davanti all’orchestra, bacchetta in mano, non sorride mai. Davanti al pubblico, come un arco d’acciaio - della musica - mette in moto gli ingranaggi seri, precisi e complicati di cui è formata la fibra di questo grande e autentico direttore; il flusso emozioale e il ritmo dell’orchestra nascono dall’enorme tensione creata dalle sue combustioni interne. Strana storia: a volte, pare che tramite lui suonino generazioni di musicisti dei secoli scorsi, forse alcuni dei suoi avi italiani, gente granitica, dai piè delle Alpi, che tra due canzoni costruisce una cattedrale”, aggiungeva Theodor Grigoriu.
|
|
|
WMA |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
MP3 |
|
64kbps : |
1
2
3
|
|
128kbps : |
1
2
3
|
|
AAC+ |
|
48kbps : |
1
2
3
|
|
64kbps : |
1
2
3
|
 La mascotte storica di RRI
|