2025-04-04



















Archivio :
Dal Salone libro, stampa e musica, al Laboratorio di danza
(2012-03-06)
Ultimo aggiornamento: 2012-03-14 18:25 EET
Targ de carte, presa si muzica (di Carmen Velcu) Nella ricca offerta culturale con cui la capitale romena si rivolge ai suoi abitanti e visitatori, si inserisce anche il Salone del libro, della stampa e della musica, evento giunto alla XVIIesima edizione, ospitato dall’8 all’11 marzo dal Museo Nazionale di Storia della Romania.

Maria Stancu, la direttrice della società Amplus International Ltd, organizzatore dell’evento, ha offerto dei dettagli a Radio Romania Internazionale.

“Noi siamo membri dell’Associazione degli organizzatori di fiere e mostre della Romania (ASOEXPO) e l’evento cui facciamo riferimento riunisce oltre 65 partecipanti, tra editrici, importatori, società varie, distributori del libro, fondazioni, istituzioni culturali, università, rappresentanti dei media. Vorrei sottolineare come principali coordinate di questo nostro salone la diversità del registro tematico esposto, il numero e la qualità degli espositori, le manifestazioni complementari al salone propriamente-detto; presentazioni di libri, dibattiti vari, tavole rotonde, proiezioni di film, momenti artistici, incontri con personalità della vita culturale, concorsi, recital di musica leggera e folcloristica, un interessante laboratorio organizzato dalla Biblioteca metropolitana, che propone un atelier di creazione artistica per i giovani”, ha spiegato Maria Stancu.

Tra le nuove forme di presentazione e approccio dell’atto artistico con cui gli organizzatori intendono attrarre il pubblico, vanno ricordati un cinema, una caffetteria dei giornalisti, il giornale della manifestazione, una cabina foto gratuita, concorsi a premi, in libri e CD. Per non parlare poi di due altre attrattive: l’illuminazione a colori della facciata del Museo e l’inaugurazione ufficiale negli accordi della banda musicale del Centro culturale del Ministero dell’Interno.

La direttrice Maria Stancu ha sottolineato un’altra peculiarità della XVIIesima edizione del Salone del libro, stampa e musica.

“Vorrei sottolineare che la nostra manifestazione sarà un quadro perfetto per evidenziare la diversità culturale delle comunità etniche di Romania. Saranno presenti con stand propri le 18 minoranze, con elementi caratteristici, relativi alle proprie usanze e tradizioni. Per la minoranza italiana, l’Associazione RO.AS.IT. presenterà riviste, giornali, manuali di lingua italiana, libri vari, CD, artigianato tradizionale (maschere veneziane), ma anche prodotti gastronomici italiani e piatti caratteristici. Il 10 marzo, la RO.AS.IT ci invita a conoscere il poeta romeno di origine italiana Mihai Niculita”, ha aggiunto Maria Stancu.

Intanto, i romeni sono invitati a ....“Dance Yourself”, ovvero in un laboratorio di danza per dilettanti. Un titolo che ci ricorda famosi film quali “Ballando, ballando” di Bertolucci, oppure “Shall We Dance”, con protagonisti Richard Gere e Jennifer Lopez. Anche questa volta, però, la magia della danza viene usata per insegnare alle persone comuni di esprimere i propri stati d’animo.

L’iniziativa appartiene all’Associazione culturale romena “Control N”, che lancia nel mese di marzo il laboratorio di danza per dilettanti – Dance Yourself. Per otto settimane, i partecipanti, divisi in gruppi di cinque, impareranno ad esprimersi attraverso il movimento. Attraverso la danza. Nell’ottava settimana presenteranno al pubblico gli esercizi risultati, sotto la forma di rappresentazioni di danza ideate dal trainer assieme ai partecipanti.

L’idea di base è di determinare i partecipanti ad analizzare i propri pensieri, sensazioni e di trasmettere attraverso la danza la vita quotidiana, ciò che li spaventa, che amano, che li rende felici, oppure ciò che hanno perduto. Ogni incontro avrà temi e subtemi che saranno sviluppati nelle tre ore settimanali che i ballerini trascoreranno assieme al loro maestro. I temi e i subtemi potranno essere elaborati, ripensati da un incontro all’altro.

Il tema generale della settimana sarà applicato tramite vari movimenti, elementi di danza contemporanea e di improvvisazione. Il loro grado di difficoltà sarà dato proprio dai partecipanti, dai fabbisogni e dalle doti di ognuno di loro. Maestra sarà Oana Rasuceanu, una giovane di talento, che ha conseguito una laurea di master in arte coregrafica all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest, autrice e coautrice di alcuni spettacoli di coregrafia e teatro sperimentale di successo.
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI