2025-04-04



















Archivio :
Festival Enescu: la Musica del XXI secolo e Capricci Paganini
(2011-09-13)
Ultimo aggiornamento: 2011-09-16 15:09 EET
Festivalul George Enescu La 12esima giornata del Festival internazionale George Enescu, in corso a Bucarest fino al 25 settembre, ha incluso quattro concerti e un’importante presentazione di CD. All’insegna della “Musica del XXI secolo – Enescu e i suoi contemporanei”, la Sala concerti “Mihai Jora” di Radio Romania ha ospitato il concerto del Coro camerale “I.C. Danielescu” e del Coro da camera “Preludiu”.

Intanto, l’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, diretta da Velery Gergiev, è tornata sul palcoscenico della Sala del Palazzo di Bucarest, accompagnata dal Coro Accademico di Radio Romania, diretto da Dan Mihai Goia, con lavori di Enescu, Mussorgski e Ravel.

Sempre nell’ambito del Festival Enescu, Cluj-Napoca (centro-ovest) ha ospitato il concerto della Hungarian National Philarmonic, diretta da Zoltan Kocsis, e avendo come solista il pianista Boris Berezovski, con un programma che ha incluso lavori di Bella Bartok e George Enescu. A Sibiu (centro) si sono esibiti il violoncellista inglese Adrian Brendel e il connazionale Tim Horton al pianoforte, con lavori di Zemlinski, Webern, Bartok ed Enescu.

Inoltre, a Bucarest, nella Piazza del Festival, il famoso violinista romeno Alexandru Tomescu, che il 15 settembre festeggia il 35esimo compleanno, ha lanciato nell’ambito del suo recital il CD “24 su 24”, con l’integrale dei Capricci di Paganini.

Per il 13 settembre, l’agenda del Festival Enescu propone due concerti a Bucarest con l’Orchestra sinfonica Gulbenkian, diretta da Lawrence Foster, con la pianista Dana Ciocalie, e con la Staatskapelle di Berlino, diretta da Daniel Barenboim, nonchè un recital camerale a Cluj, i cui protagonisti sono sempre il violoncellista Adrian Brendel e il pianista Tim Horton.
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30


La mascotte storica di RRI