Festival Enescu: ''Il Complesso Barocco'', con Alan Curtis a Bucarest |
(2011-09-09) |
Ultimo aggiornamento: 2011-09-12 14:32 EET |
Alla precedente edizione del Festival internazionale “George Enescu”, in corso a Bucarest fino al 25 settembre, l’ensemble “Les Arts Florissants” offriva un’affascinante versione dell’oratorio "Susanna" di Georg Friedrich Händel.
Quest’anno, nella prestigiosa cornice dell’Auditorium di Bucarest, è stato presentato un altro opus barocco del celebre autore, rivendicato sia dai tedeschi che dai britannici: l’opera Ariodante nella versione del famoso Complesso Barocco, diretto a Bucarest proprio dal suo fondatore, il direttore d’ochestra e musicista Alan Curtis, un apprezzato specialista della musica barocca.
"Tra Mozart e Händel, penso più difficile da approfondire sia Händel. Però, dopo 20-30 anni di “lotta”, mi sono reso conto dell’enorme sottigliezza nel Händel, a volte più di Mozart”, dichiarava Alan Curtis. Sul palcoscenico dell’Auditorium sono saliti il mezzosoprano svedese Ann Hallenberg, i soprani Karina Gauvin del Canada, Ana Quintans del Portogallo, la contraltista Marie Nicole Lemieux del Canada, i tenori Nicholas Phan degli Stati Uniti, Anicio Zorzi Gustiniani dell’Italia.
Tornando nel tempo, va ricordato che, alla XIIII edizione del Festival Enescu, svoltasi nel 1995, a Bucarest sono giunti ospiti di riguardo tra cui Lord Yehudi Menuhin, Lorin Maazel, Georges Pretre, Roberto Benzi, Sergiu Comissiona, l’Orchestra della Filarmonica Reale di Londra, quella della Radiodiffusione Bavarese, o della Radiodiffusione di Stoccarda.
Il festival e il concorso internazionale „George Enescu” sono nati nel 1958 su iniziativa del direttore d’orchestra George Georgescu, amicissimo del famoso violinista, pianista e direttore d’orchestra George Enescu.
|