Il Festival Internazionale di Musica ''George Enescu'' |
(2011-02-01) |
Ultimo aggiornamento: 2011-02-08 16:54 EET |
Dal 1 al 25 settembre prossimi, la Romania aprirà i battenti al Festival Internazionale di Musica "George Enescu", che celebrerà la sua 20esima edizione con un rosa di celebrità, tra cui i direttori d’orchestra Antonio Pappano e Daniel Barenboïm, l'Orchestra Filarmonica di Vienna o le sorelle Labèque.
Il Festival, che si svolge ogni due anni, è intitolato al grande compositore romeno, che visse dal 1881 al 1955. "Questo festival della cultura e dell’arte si svolge in un periodo difficile. Però è in tempi difficili che la gente apprezza più profondamente quello che non abbiamo perso: l’arte’’, ha dichiarato il direttore del Festival, Ioan Holender, accennando ai momenti di crisi economica.
Nato in Romania nel 1935, Ioan Holender ha diretto l’Opera di Vienna dal 1992 ad agosto 2010. Nel 2011, il Festival "George Enescu", un autentico marchio Paese, propone al pubblico più di 160 eventi artistici, concerti, spettacoli di opera e balletto, un convegno di musicologia e mostre.
Tra le novità della 20esima edizione del Festival si annoverano la sezione World Music e una mostra di arte figurativa, con lavori di artisti già noti, ma anche di giovani che studiano le belle arti. Ci saranno inoltre presentazioni di libri e CD.
Da coproduttore dell’evento, Radio Romania sarà presente con i concerti sostenuti dalle sue orchestre e dai suoi cori. Ovviamente, le reti Radio Romania Cultural e Radio Romania Muzical registreranno o trasmetteranno in diretta i concerti.
Si esibiranno 13 grandi orchestre europee e 14 orchestre da camera del mondo intero, tra cui le filarmoniche di Vienna e d’Israele, l’Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Nazionale della Francia o l’Orchestra sinfonica di Londra.
Il sito per l’edizione 2011, www.festivalenescu.ro, offre tutte le informazioni sulle orchestre e gli artisti, ma anche il programma e il prezzo dei biglietti. Le prenotazioni potranno essere fatte a partire dal 15 marzo prossimo. In margine al Festival “George Enescu”, dal 3 all’11 settembre, si terrà anche l’omonimo concorso internazionale.
Istituito nel 1958 per rendere omaggio a Enescu, il festival era stato soppresso dal regime comunista nel 1971, e ripreso dopo il crollo del dittatore Nicolae Ceausescu a dicembre 1989.
Il Festival sarà ospitato da otto palcoscenici della capitale, tra cui l’Auditorium, un edificio emblematico in stile neoclassico di Bucarest, l’Opera Nazionale, il Teatro Nazionale Ion Luca Caragiale, la Sala concerti ''Mihail Jora'' di Radio Romania o la Piazza George Enescu – la Piazza del festival.
|