2025-04-08



















Archivio : Raccontare Romania
Il regista Radu Muntean al Festival di Cannes
(2010-05-20)
Ultimo aggiornamento: 2010-05-31 15:19 EET
Radu Muntean, regizor “I romeni non possono fare film di scarsa qualità. E’ come se fosse nel loro DNA” scriveva un giornalista del Los Angeles Times, in riferimento alle pellicole inviate da Bucarest alla 63° edizione del Festival di Cannes. “Le impressionanti riprese a mano e i dialoghi straordinariamente naturalisti” sono, secondo la rivista "Variety", gli elementi più importanti del film di Radu Muntean, “Martedì, dopo Natale”, presentato nella sezione “Un certain regard” del Festival, insieme al film del collega Cristi Puiu, "Aurora". Così come ha fatto anche in "Boogie", Muntean delinea solidi personaggi della classe media romena, con una vita simile a quella degli europei, in generale. In questo modo, il film diventa universale e l’autore trova un soggetto generoso in un ambiente banale, attraverso questa storia di un uomo qualunque che si domanda se e come cambiare la propria vita”, aggiunge Jay Weissberg della “Variety”. Un’universalità che Radu Muntean ha raggiunto senza proporselo. Il regista ha spiegato che fa dei film soprattutto per la gente che gli somiglia. ”Non pretendo che i miei film siano destinati ad un pubblico vasto e, in più, non sono film di divertimento. La gente, quando va al cinema, vuole dimenticare i pensieri e i problemi quotidiani. Invece, con i film che faccio, io mi propongo di far pensare lo spettatore, non di aiutarlo a rilassarsi. In poche parole, non sono dei film comodi", ha detto il regista.

“Martedì, dopo Natale” è il quarto lungometraggio di Radu Muntean, dopo “La rabbia” (2002), un film sulla sopravvivenza in una società con i valori ribaltati, “La carta sarà blu” (2006) – pellicola che parla dei primi momenti della Rivoluzione romena del 1989 e “Boogie” (2008), una storia cinematografica su una coppia in crisi. Questa volta Radu ci propone sempre la crisi di una coppia: un uomo deve scegliere tra due donne. Con una è sposato e hanno insieme una figlia, mentre dell'altra è innamorato. Una storia immaginata per il cinema da Radu Muntean e scritta insieme a due vecchi collaboratori suoi, Alex Baciu e Razvan Radulescu. Radu Muntean, sul suo stile di fare cinema. “Io scelgo la strada diretta per raccontare una storia. Questo vuol dire che preferisco non utilizzare, nel linguaggio cinematografico, dei sostegni emozionali, tipo la musica, il montaggio elaborato, infine, non uso trucchi… Cerco di utilizzare meno mezzi per trasmettere al pubblico i sentimenti e le idee che ho. Non voglio dare lezioni a nessuno, tanto meno imporre il mio punto di vista. Scelgo gli argomenti che mi interessano e credo che una loro analisi può fare l’oggetto dell’esperienza cinematografica che io propongo”, ha aggiunto Radu Muntean.

Protagonisti della pellicola “Martedi, dopo Natale” sono Maria Popistaşu, Mirela Oprişor e Mimi Brănescu. La selezione del film nella categoria “Un certain regard” dell’attuale edizione del Festival di Cannes ha portato tanta soddisfazione a Radu Muntean. La prima del film a Cannes e la buona accoglienza dalla stampa sono argomenti per andare a vederlo nei cinema, crede il regista.
 
Bookmark and Share
WMA
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
MP3
64kbps : 1 2 3
128kbps : 1 2 3
AAC+
48kbps : 1 2 3
64kbps : 1 2 3
Ascolta
L'orario dei programmi in lingua italiana di RRI
Ore (UTC) 17.00 - 17.30
15.00 - 15.30 19.00 - 19.30

Curs valutar: 07 Apr 2025
EUR: 4.9774 RON
USD: 4.5431 RON

Actualizati scriptul la versiunea 2.0!


La mascotte storica di RRI